Site Overlay

Luciani patriarca e cardinale

Papa Paolo VI mentre impone la berretta cardinalizia ad Albino Luciani

Patriarca nei difficili anni della contestazione, non fece mancare il suo appoggio e il dialogo diretto con gli operai di Marghera, spesso in agitazione. Anche per questo maturò la consapevolezza del bisogno da parte della Chiesa di adeguarsi ai nuovi tempi e riavvicinarsi alla gente; questo gli fece guadagnare le simpatie dei veneziani.

Anche a Venezia si trovò a dover fare i conti con la crisi economica. Poco amante degli sfarzi, era anche per questo favorevole alla vendita di oggetti sacri e preziosi di proprietà della Chiesa. Tra il 12 e il 14 giugno 1971 compì un viaggio pastorale in Svizzera. Tre giorni dopo venne nominato vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, carica che manterrà fino al 2 giugno 1975. Sempre nel 1971 propose alle chiese ricche dell’Occidente di donare l’uno per cento delle loro rendite alle chiese povere del terzo mondo.

Lapide commemorativa del Patriarcato di Venezia

Il 16 settembre 1972 il Patriarca Luciani ricevette Paolo VI in visita pastorale. Al termine della Santa messa in piazza San Marco il Pontefice si tolse la stola papale, la mostrò alla folla e la mise sulle spalle del Patriarca Luciani davanti a ventimila persone, facendolo arrossire per l’imbarazzo. Dell’episodio esiste un documento fotografico, ma non fu ripreso dalle telecamere, che avevano già chiuso il collegamento. La stampa disse che Paolo VI aveva scelto il suo successore: a conferma di ciò, pochi mesi dopo Papa Paolo annunciò un concistoro e Luciani fu il primo della lista dei candidati alla porpora. Il 5 marzo1973 venne infatti creato cardinale del titolo di San Marco a Roma dallo stesso pontefice.

Stemma cardinalizio di Albino Luciani.

L’anno successivo, in occasione della campagna elettorale per il referendum sul divorzio, sciolse la sezione veneziana della FUCI, la Federazione degli universitari cattolici, perché si era mostrata favorevole al no all’abrogazione della Legge Fortuna, contrariamente alle indicazioni della Curia.] Tra il 27 settembre e il 26 ottobre dello stesso anno partecipò a Roma alla terza Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi sul tema: “L’evangelizzazione nel mondo moderno”.

Il 1975 lo vide due volte all’estero per altrettanti viaggi pastorali, il 18 maggio in Germania e dal 6 al 21 novembre in Brasile, dove l’università statale di S. Maria a Rio Grande do Sul lo insignì di una laurea honoris causa. Fu in Brasile che impressionò moltissimi prelati per la sua profonda umiltà e devozione. A gennaio 1976 pubblicò Illustrissimi, una raccolta di lettere immaginarie (scritte tra il 1971 e il 1975 e pubblicate mensilmente sulla rivista “Il Messaggero di S. Antonio”) indirizzate a personaggi storici o della letteratura. Il libro ebbe un grande successo editoriale e fu tradotto in numerose lingue.

Sin dal suo insediamento a Venezia, portò sempre il classico abito scuro da sacerdote, indossando di rado la fascia cremisi da vescovo e poi rossa da cardinale e attirandosi così molte critiche dai zelanti fedeli veneziani. Era un’altra prova del suo ricercare la semplicità.

L’incontro con suor Lucia

Papa Paolo VI in visita a Venezianel 1972 con il patriarca Albino Luciani, che indossa la stola consegnatagli dal papa stesso pochi istanti prima.

Il 10 luglio 1977, l’allora cardinale Luciani, molto devoto alla Madonna di Fátima, accogliendo l’invito di suor Lucia dos Santos, si recò in pellegrinaggio a Cova da Iria e incontrò al Carmelo di Coimbra la veggente, con la quale si trattenne per due ore in conversazione. Suor Lucia gli avrebbe rivelato il contenuto del terzo segreto di Fátima ed egli ne sarebbe stato sensibilmente impressionato. Una volta rientrato in Italia, descrisse così quell’incontro: “La suora è piccolina, è vispa, e abbastanza chiacchierina… parlando, rivela grande sensibilità per tutto quel che riguarda la Chiesa d’oggi con i suoi problemi acuti…; la piccola monaca insisteva con me sulla necessità di avere oggi cristiani e specialmente seminaristi, novizi e novizie, decisi sul serio ad essere di Dio, senza riserve. Con tanta energia e convinzione m’ha parlato di suore, preti e cristiani dalla testa ferma. Radicale come i santi: ou tudo ou nada, o tutto o niente, se si vuol essere di Dio sul serio”.

Si dice anche che suor Lucia abbia predetto a Luciani la sua elezione e il breve pontificato, chiamandolo “Santo Padre”, tuttavia nel 2006 il Segretario di Stato Vaticano Tarcisio Bertone ha definito questa storia “tesi vecchia e priva di fondamento”: dopo il colloquio, la suora avrebbe detto semplicemente alle consorelle che, se fosse stato eletto al pontificato, sarebbe stato un ottimo papa. Tuttavia, si ricorda che il fratello Edoardo disse di avere visto il cardinale Luciani tornare molto scosso dal viaggio a Fatima: era diventato silenzioso e spesso assorto nei pensieri e, quando gli chiese cosa avesse, Albino rispose: “Penso sempre a quello che ha detto Suor Lucia”. In proposito, monsignor Mario Senigaglia, che fu segretario del patriarca Luciani fino al 1976, ha escluso che l’atteggiamento di Luciani riferito dal fratello fosse dovuto necessariamente alla rivelazione di segreti particolari che lo riguardavano: secondo quanto gli aveva riferito lo stesso cardinale al ritorno dal viaggio, egli aveva parlato a lungo con Lucia dei problemi della Chiesa e su questi temi Luciani potrebbe essere tornato in sèguito a riflettere con preoccupazione.

L’addio a Venezia

Il cardinale Luciani lasciò per l’ultima volta Venezia il 10 agosto 1978 per il conclave dal quale sarebbe uscito papa il 26 agosto, al secondo giorno di votazione. È il terzo Patriarca di Venezia del Novecento, dopo Giuseppe Sarto (San Pio X) e Angelo Giuseppe Roncalli (San Giovanni XXIII), a essere chiamato al soglio di Pietro. Nella sua ultima messa, celebrata nella Cattedrale marciana, invitò ripetutamente i fedeli a pregare la Madre di Dio per l’elezione del Papa, per il futuro pontefice.